Serie di incontri sui temi: fidanzamento, matrimonio, coppia
17 novembre 2022, ore 20:45
SUSSUDIO AUDIOVISIVO
25 novembre 2022, ore 20:45
IL FIDANZAMENTO
Relatori: Renata e Edoardo Faini
9 dicembre 2022, ore 20:45
IL MATRIMONIO
Relatori: Renata e Edoardo Faini
Gennaio 2023
LA COPPIA
Febbraio 2023
IL PENSIERO DELLA CHIESA SU FIDANZAMENTO, MATROMONIO E COPPIA
Relatore: don Luigi Giussani
Tutti gli incontri si sovlgereanno presso l'aula grande al primo piano.
Albese con Cassano, domenica 28 novembre 2021, ore 14:00
Dalle parole dell’enciclica di papa Francesco “fratelli tutti”, come sposi e genitori siamo invitati a riflettere sulla cultura dell’incontro nel mondo, che nasce e cresce, specialmente in famiglia.
Incontro in oratorio con la guida di padre Piero (rettore dei Saveriani di Tavernerio).
Per informazioni:
Matteo 339 7027377,
Giovanni 347 2364553.
Albese con Cassano, giovedì 18 novembre 2021, ore 20:45
Presentazione del libro “Semi di dottrina cristiana”, scritto e presentato da don Luigi Giussani, parroco di Castelmarte e Proserpio (salone parrocchiale).
Albese con Cassno, sabato 13 novembre ore 21:00
Di e con Mario Spallino, foto di Elena Nebiolo
Incontro per i ragazzi (14-20enni) del catechismo e per le loro famiglie, presso il salone parrocchiale.
Prenotazione obbligatoria entro l’11 novembre. Numero massimo di posti: 70.
Per prenotare, contattare Alessandra Barzaghi: 347 0050388.
C’è chi viaggia per conoscere e chi per divertirsi. Chi per vedere le meraviglie della natura e chi per lavorare. E poi c’è Un viaggio per toccare un’idea, il racconto di EMERGENCY che porterà il pubblico oltre le sponde del Mediterraneo, fino in Sudan. Qui gli ascoltatori potranno toccare con mano un’idea e vedere come è stata realizzata e come funziona.
Leggi tutto...Albese con Cassano, giovedì 7 ottobre 2021, ore 19:00
Serata aperta a tutti i ragazzi dalla prima superiore in su
ore 19:00, ritrovo in oratorio
ore 19:30, pizzata
ore 20:45, serata insieme con i campioni dello sport paralimpico che giocano nella Briantea84
Briantea84 è un’associazione sportiva dilettantistica di Cantù che ha l’obiettivo di sviluppare e promuovere lo sport tra i giovani con disabilità grave sia fisica che intellettivo-relazionale.
“Che cosa ho imparato dallo sport paralimpico? La grande necessità di trovare adattamenti; al contesto, alle persone, al proprio corpo, ai bisogni, alle regole. Non esiste una risposta uguale per tutti. Un atleta paralimpico sa che cosa vuol dire adattarsi. Un insegnamento prezioso in questo tempo”.
Silvia Galimberti General Manager di Briantea84
Quota di partecipazione per la cena: 5 euro
Si chiede conferma della presenza entro martedì 5 ottobre
Confermare la partecipazione con un messaggio a:
Alessandra (+39 347 0050388)
Alberto (+39 333 742 7809)
Matteo (+39 339 7027377)
È possibile partecipare anche solo alla testimonianza.
Scambiatevi un segno di pace: dal 14 febbraio 2021 saranno inchini e incroci di sguardi.
Lo hanno stabilito i vescovi come rende noto il comunicato finale del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana (Cei). «La pandemia - si legge - ha imposto alcune limitazioni alla prassi celebrativa al fine di assumere le misure precauzionali previste per il contenimento del contagio del virus. Non potendo prevedere i tempi necessari per una ripresa completa di tutti i gesti rituali, i vescovi hanno deciso di ripristinare, a partire da domenica 14 febbraio, un gesto con il quale ci si scambia il dono della pace, invocato da Dio durante la celebrazione eucaristica. Non apparendo opportuno nel contesto liturgico sostituire la stretta di mano o l’abbraccio con il toccarsi con i gomiti, in questo tempo può essere sufficiente e più significativo guardarsi negli occhi e augurarsi il dono della pace, accompagnandolo con un semplice inchino del capo».
All’invito “Scambiatevi il dono della pace”, dunque, sarà possibile volgere gli occhi per intercettare quelli del vicino e accennare un inchino. Questo gesto, per i vescovi, «può esprimere in modo eloquente, sicuro e sensibile, la ricerca del volto dell’ altro, per accogliere e scambiare il dono della pace, fondamento di ogni fraternità. Là dove necessario, si potrà ribadire che non è possibile darsi la mano e che il guardarsi e prendere ‘contatto visivo’ con il proprio vicino, augurando: ‘La pace sia con te’ , può essere un modo sobrio ed efficace per recuperare un gesto rituale».
Dal 20 febbraio 2021, tre incontri per strumentisti e per chi cura i canti e un percorso più strutturato. Martedì 9 febbraio serata di presentazione on line.
Martedì 9 febbraio, alle 21, il Centro Ambosiano di Documentazione e Studi Religiosi organizza una serata webinar per presentare nello specifico le varie proposte, con la presenza di alcuni dei docenti: sarà l’occasione per porre domande, avanzare proposte, chiedere chiarimenti sulle modalità di iscrizione e partecipazione. Per partecipare cliccare qui la sera stessa dell’incontro (dalle 20.45).
Leggi tutto...I missionari del Pime accolgono l'invito di papa Francesco a “riscoprire la bellezza di pregare il Rosario a casa nel mese di maggio” con una proposta online dedicata a bambini e famiglie sulla figura di Maria.
Le limitazioni sociali ci stanno dando un'occasione unica per riscoprire la dimensione familiare e quotidiana della preghiera, recuperando il valore e il ruolo che i genitori hanno nel testimoniare e trasmettere la fede ai propri figli.
I missionari, insieme all’Ufficio Educazione Mondialità, al Museo Popoli e Culture e alla Biblioteca del Pime propongo riflessioni, preghiere e attività su Maria nelle diverse tradizioni e culture nel mondo. Podcast da ascoltare, letture da condividere e laboratori educativi da realizzare saranno gli strumenti per vivere insieme la preghiera a Maria.
Clicca qui per sacricare l'editoriale
Ascolta "La casa di Maria, il mondo!" su Spreaker.
Leggi tutto...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un messagio ricevuto dalla FOM con le iniziative legate al triduo pasquale 2020 pensate per i ragazzi.
Carissimi, stiamo per vivere un Triduo Pasquale che non ci saremmo mai aspettati. Nostra responsabilità resta accompagnare i ragazzi delle diverse fasce d'età ad accostarsi ai Misteri di questi giorni, per poter celebrare la Pasqua di Resurrezione. [...]
Preme a tutti noi che i ragazzi possano vivere, prima di Pasqua, il momento del perdono, secondo le disposizioni che la Chiesa ha dato intorno all'impossibilità di accostarsi alla confessione. Per questo abbiamo preparato:
- Atto di perdono per i ragazzi
- Cubo per il momento penitenziale dei preadolescenti
- Celebrazione penitenziale in call per i gruppi adolescenti
Settimana Santa 2020
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un messagio ricevuto dalla FOM con le iniziative legate alla Settimana Autentica 2020 pensate per i ragazzi.
Carissimi, [...] abbiamo contribuito al lavoro di redazione del Sussidio per le celebrazioni in famiglia nella Settimana Autentica, in collaborazione con il Servizio per la pastorale liturgica e il Servizio per la catechesi. È lo strumento principale per invitare tutte le famiglie dei nostri ragazzi a "fare Pasqua".
Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/sussidi-per-la-settimana-autentica-in-famiglia-315088.html
Stiamo preparando i materiali per la preghiera personale di ragazzi, preadolescenti e adolescenti. Proporremo anche schemi per vivere un momento penitenziale da parte di ragazzi, preado e ado. Pubblicheremo questo materiale volta per volta online sul nostro sito http://www.chiesadimilano.it/pgfom
Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
sabato, ore 18:00
chiesa parrocchiale
domenica, ore 08:00
chiesa parrocchiale
domenica, ore 09:15
chiesa di San Pietro (Cassano)
domenica, ore 10:30
chiesa parrocchiale
giorni feriali, ore 8:00
chiesino dell'icona
Eventuali variazioni indicate negli avvisi settimanali.
Erba, febbraio/giugno 2023
Perché la nostra gioia sia piena
Discernimento per un tempo di ripresa
Proposta decanale di LECTIO DIVINA per gli adulti proposta da Azione Cattolica.
Gli incontri saranno tenuti da don Venanzio Viganò presso la CHIESA SANT’EUFEMIA, ERBA, dalle ore 20:45.
CALENDARIO
16 febbraio - Testimoni di Gesù: perché la gioia sia piena
(1Gv 1,1-4)
16 marzo - Dio è luce: camminare nella luce
(1Gv 1,5-2,2)
20 aprile - Dio è giusto: siamo figli di Dio
(1Gv 3,1-10)
11 maggio - Dio è amore: chi rimane nell’amore rimane in Dio
(1Gv 4,7-16)
15 giugno - Chi ama Dio, ami anche suo fratello: l’amore perfetto
(1Gv 4,17-21)
CONTATTI
Anna Proserpio
+39 328 6293349
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.