Novembre 2020
Il Motu Proprio “Magnum Principium” di papa Francesco (3 settembre 2017) ha sottolineato la necessità di procedere a una revisione della traduzione del Rito della Messa con la preoccupazione di rendere «fedelmente il senso del testo originale», nella convinzione che la fedeltà non coincide con una mera letteralità formale, ma si esprime nel rispettare il senso del testo originale.
I criteri seguiti nella revisione della traduzione del rito della Messa sono: invariabilità delle risposte dei fedeli ai saluti e agli inviti alla preghiera da parte del sacerdote, correzione di alcuni testi in base alla nuova versione della Sacra Scrittura, ritocchi migliorativi in base all’esperienza e in coerenza con scelte già operate per il rito del Matrimonio e delle Esequie.
Comprendere, celebrare e vivere sono la modalità corretta per aprirsi alla novità, che non cancella la tradizione, ma la rende attuale attraverso un linguaggio e una ritualità più facilmente accessibili alla cultura odierna.
Anche la Chiesa ambrosiana comincerà, il 29 novembre, a utilizzare, per le parti comuni al Messale romano, la nuova traduzione. Per questo l’Arcivescovo, in attesa della nuova edizione del Messale ambrosiano, ha approvato il “Rito della Messa per le Comunità di rito ambrosiano”.
Leggi tutto...Albese con Cassano, domenica 14 febbraio 2021
In concomitanza con la S. Messa prefestiva di sabato 13 febbraio e le S. Messe di domenica 14 verrà data visibilità alle iniziative promosse da AIFO (Associazione italiana Amici di Raoul Follereau in occasione della 68ª GIORNATA MONDIALE DEI MALATI DI LEBBRA, celebrata il 31 gennaio 2021.
AIFO è un’associazione attiva, in tutto il mondo, nella cooperazione socio sanitaria. Da sessant’anni è impegnata nella cura delle persone, nel promuovere la medicina di base, nel rafforzare le comunità affinché possano prendere in mano il proprio destino. Il suo principale obiettivo è l’inclusione sociale delle persone emarginate, anche a causa di una disabilità, o minacciate di violenze attraverso pratiche economiche e sociali.
Sabato 7 novembre 2020
Sul portale della Diocesi di Milano è stata pubblicata una sintesi delle norme canoniche e civili attualmente in vigore nell’Arcidiocesi di Milano.
Tra gli altri documenti, è possibile trovare anche il modulo di autocertificazione che i fedeli dovrebbero portare con sé in occasione delle celebrazioni. Per vostra comodità, qui sotto trovate il link per scaricare subito il pdf compilabile dell'autocertificazione.
14 agosto 2020
La possibilità di reintrodurre cori e cantori nelle celebrazioni liturgiche e la fine dell’obbligo del distanziamento interpersonale per i componenti dello stesso nucleo familiare o persone non legate da vincolo parentale, ma che condividono abitualmente gli stessi luoghi. Sono queste le due novità più importanti contenute in una nota del Ministero dell’Interno, in risposta alle richieste della Segreteria generale della Conferenza episcopale italiana (fonte Agensir).
Leggi tutto...Abbiamo ricevuto e condividiamo la lettera ricevuta dalla Comunità Ospedaliera di Villa Benedetto Menni.
Albese con Cassano, 17 aprile 2020
Carissimi ragazzi, carissime ragazze dell’Oratorio di Albese
Caro don PieroAntonio
è con immenso piacere che abbiamo ricevuto il vostro prezioso messaggio. Una lettera scritta a mano corredata da un disegno e un messaggio di vicinanza di sentimenti e intenti è ormai cosa rara: il nostro GRAZIE viene quindi dal profondo del cuore.
Leggi tutto...Pasqua 2020
Abbiamo ricevuto e condividamo le iniziative del PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) per la Pasqua.
Riflessioni, gesti e preghiere per adulti e bambini per ogni giorno del triduo e la domenica.
Leggi tutto...Giovedì 26 marzo 2020
L'arcivescovo Mario Delpini vuole incontrare spiritualmente tutti i ragazzi della Cresima 2020 che avrebbe visto allo Stadio Meazza domenica prossima.
L'incontro dei Cresimandi 2020 ci sarà! Ma, intanto, anche in modo simpatico, l'arcivescovo affida ai ragazzi tre parole importanti per crescere in questi giorni così unici e continuare la propria preparazione alla Cresima.
Santa Messa di domenica 29 marzo 2020
La celebrazione per la quinta domenica di Quaresima, senza fedeli in accordo con le disposizioni governative, trasmessa a partire dalle 11 su Chiesa Tv, Radio Marconi, Radio Mater, www.chiesadimilano.it e canale YouTube Chiesadimilano.it. In allegato un sussidio per la preghiera in famiglia
Leggi tutto...Giovedì 19 marzo 2020
In questo giorno la Chiesa italiana ha chiesto a tutti di riunirsi spiritualmente in preghiera alle ore 21, recitando il Rosario. Che occasione unica per pregare in famiglia. E durante il giorno? Chiediamo ai ragazzi, per quanto possono, di fare festa e di coinvolgere i loro genitori in qualcosa di bello da fare insieme.
Come dalle indicazioni, ci viene chiesto di appendere un drappo bianco sul balcone o alla finestra. E di esporre una candela accesa durante il tempo del Rosario alle ore 21.
...e come ogni giornata, la Festa del Papà e di San Giuseppe non può che iniziare con la Preghiera del mattino.
Uno schema di preghiera per i ragazzi, semplice e immediato, da vivere nella mattinata di giovedì, si può scaricare qui.
In più, la FOM (Fondazione Oratori Milanesi) propone una serie di iniziative per vivere, nonostante l'emergenza, una giornata speciale fatta di affetti, di preghiera, di attività creative e di gioco.
Santa Messa di domenica 22 marzo 2020
L’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, presiederà alle ore 11 la celebrazione eucaristica della quarta domenica di Quaresima presso la Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone.
Leggi tutto...Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
IL VOLUME
LE FORMELLE
Alcune copie del libro sono state consegnate a don PieroAntonio, e sono conservate presso la casa parrocchiale, al quale sarà possibile richiederle fino ad esaurimento.
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
sabato, ore 18:00
chiesa parrocchiale
domenica, ore 08:00
chiesa parrocchiale
domenica, ore 09:15
chiesa di San Pietro (Cassano)
domenica, ore 10:30
chiesa parrocchiale
giorni feriali, ore 8:00
chiesino dell'icona
Eventuali variazioni indicate negli avvisi settimanali.
Albavilla, dal 31 gennaio al 21 marzo 2021
Ora l’amato mio prende a dirmi: «Àlzati, amica mia, mia bella, e vieni, presto! Perché, ecco, l’inverno è passato, è cessata la pioggia, se n’è andata. (Cantico dei Cantici 2, 10-11)
Leggi tutto...IL SIGNORE È VICINO A CHI AMA IL CUORE FERITO
ZONA PASTORALE III - LECCO
Gli incontri si svolgono presso la Casa dei Padri Barnabiti, via S. Antonio 17, Eupilio (Co), dalle 20:30 alle 22:30 a partire dal 13 novembre 2020, il secondo venerdì del mese.
PER INFORMAZIONI
Edoardo e Renata Faini, referenti per la Pastorale Separati Divorziati e Nuove Unioni:
+39 031 656757
+39 349 1660601 (Renata)
+39 335 7817439 (Edoardo)
Padre Daniele Ponzoni, barnabita:
+39 339 4670880